TIPOLOGIE DI IMPIANTI
CONDIZIONAMENTO

I nostri condizionatori sono tutti di classe elevata, questo permette non solo di avere alte prestazioni, ma di poter avere un risparmio energetico.
I nostri impianti sono dotati di filtri dell'aria che catturano le particelle, polvere e allergeni, migliorando la qualità dell'aria.
Oltre a rinfrescare, i nostri impianti di condizionamento possono svolgere l'azione di riscaldamento e regolazione dell'umidità.
RISCALDAMENTO

La caldaia a condensazione ha una classe energetica elevata, offre ottime prestazioni in termini di consumi (20-30% in meno) e rendimento. Sono affidabili e sicure e sono compatibili con tutti gli impianti esistenti.
Inoltre, la caldaia a condensazione è più ecologica, poiché riduce le emissioni di CO2.
FOTOVOLTAICO

I pannelli solari, o pannelli fotovoltaici offrono una tecnologia ecologica, sostenibile ed efficiente per generare energia elettrica autonomamente.
Perché installare un fotovoltaico?
- riduzione delle emissioni di CO2;
- puoi generare la tua energia, monitorandola in tempo reale;
- investimento a lungo termine.
Richiedi una consulenza, prenota un sopralluogo e valuta l'opzione a te più conveniente.
IMPIANTO ELETTRICO

Realizziamo, in base alle esigenze dei nostri clienti, impianti elettrici conformi alle normative vigenti.
Alla base dei nostri impianti c'è la sicurezza, per poter prevenire sovraccarichi o cortocircuiti e consentire il funzionamento anche in casi di blackout o guasti.
Attività principali:
- impianti elettrici in corrente continua e/o alternata;
- quadri elettrici in corrente continua e/o alternata;
- impianti elettrici in c.c. e/o c.a., in cavo o in barra di rame;
- installazione e collegamento batterie per impianti TLC;
- manutenzione degli impianti;
- illuminazione interna ed esterna.
DISPOSITIVI ANTINTRUSIONE

I sistemi antintrusione sono dei dispositivi coordinati tra loro, i quali segnalano celermente al pronto intervento, se viene superata una barriera fisica (es. una finestra, una porta).
E' possibile integrare le telecamere di video-sorveglianza, le quali monitorano la situazione e comunicano con i dispositivi collegati.
DISPOSITIVI
ANTINCENDIO

Tutti i sistemi di rilevazione devono rispettare una serie di normative.
E' essenziale ci sia uno studio approfondito dello spazio e dei potenziali rischi per poter elaborare la strategia più adeguata e la successiva applicazione.
I sistemi di rilevazione del fumo sono estremamente sensibili e rapidi, consigliati principalmente alle industrie.
CLIMATIZZAZIONE INDUSTRIALE
E FREE-COOLING

Gli impianti free-cooling possono essere installati sia nel settore industriale sia per raffreddare ambienti interni.
Sono impianti termici che impiegano l'aria esterna a temperatura ambiente per raffreddare un elemento.
Può funzione con o senza il supporto di dispositivi adibiti alla refrigerazione.
I consumi energetici dei sistemi free-cooling sono nettamente inferiori a quelli della climatizzazione.
CERTIFICAZIONI
Elenco dei servizi
-
CERTIFICAZIONE ISO 9001Voce di elenco 1
La norma ISO 9001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione che fornisce un quadro riconosciuto per la gestione della qualità e il miglioramento continuo. Oltre 1 milione di aziende in tutto il mondo si avvalgono della norma ISO 9001 per comprendere e soddisfare meglio le esigenze di clienti e stakeholders e per migliorare le prestazioni.
-
CERTIFICATO ISO 14001Voce di elenco 2
La norma ISO 14001 richiede alle organizzazioni di gestire il proprio impatto ambientale impegnandosi nella prevenzione dell'inquinamento, nella conformità giuridica e nel miglioramento continuo.
La certificazione dei sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 consente alle organizzazioni di dimostrare il proprio impegno in materia di miglioramento delle performance ambientali. Lo standard è stato ampiamente rivisto e aggiornato per garantirne la rispondenza alle mutevoli esigenze delle organizzazioni del mondo odierno e al complesso ambiente in cui operano le aziende.
-
CERTIFICATO ISO 45001Voce di elenco 3
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione.
-
CERTIFICATO FGASVoce di elenco 4
Il Registro F-Gas è uno strumento fondamentale per monitorare, all’interno dell’Unione Europea, l’uso dei gas fluorurati ad effetto serra: idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6).
Il registro è nato nel 2012 con il D.P.R. 43/2012 ed è stato confermato dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che definisce la normativa relativa agli f-gas e stabilisce le misure idonee per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra.
-
ATTESTATO SOA
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ossia un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dall'attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di Lavori.